Categoria: Senza categoria

70th Anniversary URE

     Per celebrare il 70 ° anniversario della Union de Radioaficionados Espanoles URE, i radioamatori spagnoli dal 1 ° al 30 aprile possono utilizzare prefissi speciali –  le stazioni EA possono utilizzare il prefisso AM AN e AO+ call area + 70 + suffisso .

Prefisso EA utilizza AM , prefisso EB utilizza AN e EC utilizza AO

 

    To celebrate the 70th anniversary of the Union de Radioaficionados Espanoles URE , Spanish radio amateurs are allowed to use special prefixes on 1-30 April: EA stations can sign AM AN and AO + call area + 70 + suffix .

Prefix EA uses AM, prefix EB uses AN and EC uses AO

 

 

 

 

II1BBC

    A.I.R.E. Liguria Associazione Italiana per la Radio d’Epoca assieme ad A.R.M.I. Associazione Radioamatori Marinai Italiani con la partecipazione di A.N.P.I. Genova  – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia,e’ lieta di presentare questo evento storico rievocativo che vuole ricordare l’importanza di Radio Londra nel contesto d’occupazione in Europa dell’ultima Guerra coi messaggi speciali del Colonnello Stevens che trasmise precise informazioni ai gruppi della Resistenza.

Nominativo speciale II1BBC on air dal 10 al 19 aprile 2019.

 

     A.I.R.E. Vintage Radio collectors Italian Association together with A.R.M.I. Italian Sailors Radio Amateurs Association with the extraordinary participation of A.N.P.I. Genoa – National Association of Italian Partisans, is pleased to present this historic event reminiscent of the importance of Radio London in the European occupation of the last second war with Colonel Stevens special messages transmitting precise information to the groups of Resistance in Europe.

 

Special Callsign II1BBC on air from 10 to 19 april 2019.

 

 

 

 

Award “8 March – Cherchez la Femme”

     Award “8 March – Cherchez la Femme” – 2019 , the diploma is established by RCWC in honour of  the-  International Women’s Day – the 8th of March .

     From 4 to 10 march 2019 only CW mode ,INFO

.

     Diploma “8 marzo – Cherchez la Femme” – 2019,  istituito da RCWC in onore della – Giornata internazionale della donna – l’8 marzo.

     Dal 4 al 10 marzo 2019 solo in modalità CW, INFO

.

 

 

 

DIPLOMA G.I.R.F. 2019

 

     Annuale Diploma del G.I.R.F. (Gruppo Italiano Radioamatori Ferrovieri) dal1  MARZO al  15 MARZO  , che si svolgerà nelle bande dei 40 e 80 metri.

     Per ottenere il diploma saranno necessari :

Staz.Italiane OM ed S.W.L   30 PUNTI,  Staz. Estere  5  PUNTI,

                         Stazioni G.I.R.F.    30 COLLEGAMENTI

 

 

       Annual Diploma of the G.I.R.F. (Gruppo Italiano Radioamatori Ferrovieri) from 1 to 15 March, only 40 and 80 meters band.

         To get the diploma you will need:

Italian station OM and S.W.L 30 POINTS, other statio 5 POINTS,

G.I.R.F. Stations 30 Contacts.

 

INFO e REGOLAMENTO 

 

Italian Navy Coastal Award

     Ogni anno nel mese di marzo viene disputata una gara con la partecipazione delle Stazioni Costiere della Marina Militare Italiana sparse in tutto il territorio italiano , che quest’anno sara dal 2 al 17 marzo 2019 .

     La stazione jolli del 2019 sarà II0IDP – Cagliari , l’ottenimento del diploma necessita del seguente punteggio : Stazioni Italiane : 50 punti; Stazione Europee: 25 punti; Stazioni extra-Europee: 5 punti.

 

Regolamento     

 

 

Morto il fondatore della Protezione Civile Italiana

Comunicato del Dipartimento di protezione Civile

(The condolences for the death of the founding fatherof Civil Protection  Giuseppe Zamberletti)

January 26, 2019 :

Il cordoglio per la scomparsa del padre fondatore Giuseppe Zamberletti

26 gennaio 2019

Il Dipartimento della Protezione Civile annunciando la scomparsa dell’Onorevole Giuseppe Zamberletti, che si è spento nella sua Varese, esprime il più profondo e sincero cordoglio e si unisce al dolore dei suoi familiari.

“Oggi perdiamo uno straordinario conoscitore delle fragilità del nostro Paese – ha detto il Capo Dipartimento Angelo Borrelli – che per primo intuì la necessità di distinguere la fase del soccorso in emergenza da quella fondamentale della previsione e della prevenzione dei rischi naturali, eleggendole a cardine dell’autoprotezione. Ci ha insegnato a riconoscere la cultura della protezione civile come sapiente tutela della salvaguardia della vita e dei beni comuni, ma ha svolto anche l’importante funzione di guida morale e costante riferimento per lo svolgimento del nostro sevizio. Gli uomini e le donne della protezione civile gli saranno per sempre debitori. Oggi il Servizio Nazionale non perde solo il suo fondatore ma anche un amico, un maestro, una guida. Questo è stato, in questi anni, per tutti noi e per i tanti volontari italiani”.