RADIOAMATORI – contributi annui Art. 35 Capo III dell’allegato 25
TITOLARE DI AUTORIZZAZIONE GENERALE CLASSE A 5 €
BANDA CITTADINA (CB) – contributi annui Art.36 Capo III dell’allegato 25 12 € l’importo del contributo é indipendente dal numero degli apparati
Da versare sul conto corrente dell’ispettorato territoriale della regione di appartenenza – Causale: Contributo annuo Radioamatori – CB
Il contributo va versato entro il 31 gennaio 2015 (D.L 259 del 1 agosto 2003 all.25 art 3).
Oltre il 31 Gennaio ed entro il 30 Giugno dovrà essere versato un contributo maggiorato dello 0,5 % per ogni mese o frazione di ritardo (D.L 259 del 1 agosto 2003 all.25 art 4).
Per il Veneto
Numero C/C:16082307 Intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato – Venezia
Fiume Adige a Verona il 6-7 novembre 2014 , fortunatamente non ci sono stati danni ed esondazioni.
Ponte Castelvecchio 6 novembre ore 21,40

Ponte della Vittoria 7 novembre ore 9,15
 |
Da Ponte Risorgimento 7 novembre
|
 |
Torretta della catena 6 Novembre ore 9,00
|
 |
ALTEZZA IDROMETICA ADIGE A VERONA 6-7 NOV 2014 (ARPAV)
|
 |
ALTEZZA IDROMMETRICA LAGO DI GARDA6-7 NOV 2014 (ARPAV)
|

Livelli idrometrici fiume Adige (8 novembre)

Livelli idrometrici Lago di garda(8 novembre)
INFO ARPAV

Samanta Cristoforetti prima donna astronauta italiana.
 |
Dal sito http://www.lastampa.it/ |
NEWS 2022
28 settembre 2022 , Samantha Cristoforetti prende il comando del ISS , prima donna europea ad avere questo ruolo.Samantha da il cambio al comando all’astronauta russo Oleg Artemyev
 |
IL momento del passaggio delle consegne |
AstroSamantha, prima astronauta donna italiana ed europea a eseguire un’attività extraveicolare.
Il 21 luglio 2022, l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti uscirà dalla Stazione Spaziale Internazionale per una passeggiata spaziale insieme al cosmonauta Oleg Artemyev.
Samantha Cristoforetti tornerà sulla Stazione nella primavera del 2022, succedendo all’astronauta ESA Matthias Maurer.
Volerà a bordo della Crew Dragon “Freedom” nella missione denominata Minerva , la sua permanenza nello spazio sarà di circa 7 mesi.
Qui l’audio del contatto avuto il 29 aprile con l’Istituto Comprensivo N.1 Chieti .
Dalla Stazione Spaziale trasmetterà con nominativo IR0ISS su 145,800 MHz in FM ed in lingua italiana.
L’ARISS Europe QSL Bureau gestisce le QSL per i radioamatori nella regione europea tramite Christophe Candébat , F1MOJ .
Inoltra la tua richiesta documentata, 2 IRC e una busta indirizzata per posta a:
ARISS Europe QSL Manager
PN3 – RN116
Ste Eulalie
66820 FUILLA
France
________________________________________
Samantha Cristoforetti IZ0UDF(QRZ.com) , la prima donna astronauta italiana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con “ISS Expeditio 42/43 Futura” da Novembre 2014 a giugno 2015.
Durante la sua missione ha conseguito il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo.
Durante il periodo in orbita ha operato con nominativo IR0ISS (QRZ.com) è il medesimo utilizzato in passato dagli altri astronauti italiani. Gli americani utilizzano NA1SS e i russi RS0ISS.
Samantha nata a Milano nel 1977 ha vissuto a Malè in provincia di Trento , laureata in ingegneria meccanica presso l’Università Tecnica di Monaco di Baviera.
Entra all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e consegue la laurea in Scienze Aeronautiche , nel 2005 è ufficiale pilota dell’Areonautica Militare Italiana con l’abilitazione agli aeromobili Aermacchi SF-260 , Cessna T-37 Tweet , Northrop T-38 Talon, Aermacchi MB 339A , Aermacchi MB-339CD e AMX.
Nel 2009 è selezionata come astronauta dall’ Agenzia Spaziale Europea nel 2014 la missione ISS Expedition 42/43 della durata di 7 mesi .
Parla oltre l’italiano l’Inglese , Francese , tedesco e Russo , attualmente ha il grado di capitano dell’Aeronautica Militare Italiana.
(fonte Wikipedia)
________________
Una nota di I4IBR apparsa sul blog AIR che spiega perchè il livello del segnale di Samantha è più basso :
Perchè samantha arriva piano.
___________________________________________________________
Soyuz TMA
(modulo utilizzato per il rientro dalla missioni ISS)
 |
Navicella spaziale Soyuz TMA |
I tre moduli cui è composta la navicella Soyuz che tramite dei bulloni esplosivi si separano al rientro nell’atmosfera terrestre.
 |
Modulo discesa Souyz TM 14
(www.npointercos.jp/Energiamuseum.html) |
Il modulo centrale contiene gli astronauti e atterrerà servendosi di un paracadute e con l’innesco di retrorazzi (che si attivano a meno di un metro da terra) per frenare ulteriormente la discesa.
Gli altri due moduli si distruggeranno al rientro con l’atmosfera.
Per approfondire:
Soyuz ( by NASA)
Atterraggio Soyuz
Soyuz (by Wikipedia)

Il REAS Salone dell’Emergenza primo soccorso e antincendio , un evento a livello nazionale che si svolge dal 2000 ogni anno presso il Centro Fiera di Montichiari (Bs).
Continue reading Visita al REAS 2014

In settembre 2014 ho fatto un viaggio in Islanda , l’isola con una superficie di poco più di 100.000 Km quadrati conta solo 320 .000 abitanti , la maggior parte , circa 65% , concentrati nella zona sud ovest a Reykjavik ( capitale ma di fatto formata da otto municipalità) e dintorni.
Perciò muovendosi lungo le coste ( la parte interna ed in parte coperta da ghiacciai e vulcani e perciò disabitata) , si possono percorrere chilometri senza incontrare una macchina od una casa eccezione per pecore e cavalli .
 |
La Parte Nord-Ovest |
 |
I Gayser |
L’islanda è una repubblica parlamentare , il settore economico principale è la pesca , l’agricoltura è fortemente penalizzata dal clima ( si coltivano patate e rape)
parte dei terreni è sfruttata per il pascolo principalmente ovini , poi cavalli e qualche bovino.
Altro settore trainante il turismo , Nel 2009 si sono registrati 1.235.000 ingressi, che hanno fruttato 555 milioni di dollari USA. (fonte Wikipedia).
Islanda aderisce al trattato di Shengen ma non all’euro , la moneta locale è la corona islandese.
L’hobby per le radio e l’attività in Protezione Civile stimolano la curiosità e l’interesse per queste attività anche quando sei lontano da casa……….
 |
Mezzi di soccorso e ricerca |
La protezione civile in Islanda è coordinata dalla Polizia , a cui collaborano enti ed associazioni, come la Croce Rossa o ICE -SAR associazione di soccorso basata su volontariato.
Per saperne di più:
 |
Nave SAR |
I radioamaori in Islanda sono poco più di 200 , sono rappresentati dalla
Icelandic Radio Amateurs (I.R.A.) , l’isola è suddivisa in 10 aree , una delle quali non ha radioamatori ed una è assegnata alla parte centrale non abitata.
Il prefisso e TF e vengono assegnate due classi la G per operare su tutte le bande ed una più limitata denominata N.
Sul sito I.R.A ( anche in lingua inglese ) tutte le informazioni sull’attività dei radioamatori Islandesi e le indicazioni per chi vuole operare con radio in loco.
 |
Mappa call area by TF2MSN Odin |
Curiosità:

Presso il Museo dello Squalo di Bjarnarhofn assieme a testimonianze e informazioni sulla pesca e la preparazione dello squalo islandese , sono raccolti vari cimeli storici ( attrezzi da lavoro , macchine per cucire , vecchie calcolatrici meccaniche, ecc) interessante questa tabella che associa ad ogni località una lettera morse , per quale uso? , non lo so forse un codice per le navi o le trasmissioni postali.
All’ufficio informazioni di Stykkisholmur , nella penisola di Snaffellsnes fa bella mostra questo radio goniometro di costruzione giapponese KODEN KS-510 suddiviso in tre gamme LF -MF HF ( 150KHz- 450KHz ; 500KHz – 1,6 MHz ;1,8 MHz-5,00MHz).
Nella parte nord -ovest dell’isola si trova il Arctic Fox Center , museo e centro di ricerca sulla volpe artica . Si può vedere Freddy un piccolo di volpe rimasto orfano
 |
Freddy |
che è ospitato presso la struttura ( secondo la legge Islandese essendo stato a contatto con gli umani non potrà essere rimesso in libertà).
Presso il museo , assieme a documenti e filmati che raccontano della vita di questo mammifero e del suo rapporto con l’uomo un interessante reperto di radioricevitore per la individuazione delle volpi tramite il radiocollare. Banda VHF range(150,850 – 151,450 MHz).
Arctic Fox Center
 |
Radio ricevitore per ricerca collari |
Impianto trasmettitore costiero (CH16 VHF) di Stykkisholmur (TFZ) e mappa dei siti trasmettitori/ricevitori per il servizio costiero in Islanda.

Impianto Ripetitore radio della stazione RUV a 189 KHz ( la foto non è molto chiara ma è stata scattata durante un forte acquazzone)

RUV emmittente broadcasting radio e tv Nazionale Islandese , ha iniziato le trasmissioni radio nel 1930 e quelle televisive nel 1966 . per saperne di più

Nello spazio,messi in orbita dall’uomo, ruotano attorno alla terra migliaia di corpi artificiali : satelliti ( militari , meteorologici , per rilevamenti dati di vario genere,comunicazione) , gusci protettivi e parti di razzi vettori lasciati poco dopo il lancio e detriti vari.
Continue reading Vedere la ISS Stazione Spaziale Internazionale
Tartufo il coniglietto di mia figlia Elisa in visita alla “sala radio”
___________________________________________________________________
