In occasione di contest radioamatoriali è possibile richiedere , tramite la piattaforma web https://appradioamatori.invitalia.it/, il nominativo provvisorio per le gare .
Il nominativo può avere un massimo di 4 caratteri alfanumerici ed è formato dalla lettera I (Italia) cui può seguire una seconda lettera a scelta tra B/O/I/P, seguita da una singola cifra che identifica la regione di residenza e da una lettera a scelta.
Di seguito il link per scaricare dal MIMIT la circolare con la lista dei contest cui è consentito la richiesta del nominativo speciale provvisorio :
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gulgielmo Marconi fisico bolognese nato il 25 aprile 1874 padre della Radio, nel pronao di Palazzo Barbieri sede Comunale di Verona , è esposta l’antenna Elettra1931 di proprietà della famiglia Chiantera curatori del Museo della Radio di Verona.
nella foto da sinistra Francesco Chiantera e il consigliere Pietro Giovanni Trincanato
Per commemorare il centenario dal disastro della Diga di Gleno (BG) , che a causa del crollo della struttura causò 400 morti, verrà attivato il nominativo speciale II2GLNO nella giornata del 1 dicembre e nella mattinata del 2 dicembre 2023 dalla sezione ARI di Bergamo.
Attività in HF sulle bande degli 80-40-20 metri in SSB e CW.
Verrà effettuato anche un collegamento con dei radioamatori che installeranno una stazione rtx sulla diga del Vajont (PN) per accumunare i due eventi disastrosi.
Sabato 11 novembre in banda 20 metri ho sentito una chiamata particolare dalla Repubblica Slovacca , OM0ET chiamava selettivamente stazioni QRP portatili e mobili .
Ho abbassato perciò la potenza del mio Yaesu FT 857 a 10 watt ed ho risposto , mi ha passato un segnale di 5/ 4 e io di 5/7-5/8 ha chiesto informazioni sulle condizioni di lavoro e mi ha invitato a visitare un cluster dedicato alle stazioni QRP di cui non sapevo l’esistenza.
Il cluster funziona in modalità self spotting ed è rivolto oltre alle stazioni che operano in QRP alle stazioni mobili e portatili 8 come ad esempio le attivazioni SOTA) , lo potete trovare a questo indirizzo : https://www.qrpcluster.com/.
Associazione dei Radioamatori della Regione di Lisbona, con il sostegno dell’Associazione 25 de Abril e del Comitato per le Celebrazioni del 50° Anniversario del 25 aprile , la Rivoluzione dei Garofani che portò alla democarazia il paese, realizzerà il Diploma del 50° Anniversario del 25 aprile. Questo Diploma durerà 1 anno e consisterà in 30 attivazioni in tutto il Paese, a partire dai luoghi in cui sono partiti i soldati che hanno sostenuto il 25 aprile.